Comune di Santena

 
Nome abitanti: santenesi
Comuni confinanti: Cambiano, Chieri, Poirino, Trofarello, Villastellone
Popolazione: 10.788 (2017)
Sindaco: Ugo Baldi
Provincia: Città Metropolitana di Torino

La nostra è una cittadina che negli ultimi trent’anni ha cambiato profondamente la sua natura socioeconomica. Da comunità prevalentemente agricola è diventata industriale ed ora si sta riequilibrando al livello in cui prevale il desiderio di una vita serena e protetta in un ambiente pulito.

Il nostro biglietto da visita turistico è il parco, la Dimora e la Tomba di Camillo Benso Conte di Cavour. Il prodotto tipico della nostra terra è “l’asparago di Santena” che, per le sue peculiarità, è tutelato dal “Paniere della Provincia di Torino”. Gli ortaggi che producono i nostri coltivatori, sono i più apprezzati sulle tavole dei Torinesi perché sono i più abbondanti, pregiati e freschi che giungono di primo mattino al mercato all’ingrosso della Città di Torino.

L’Asparago di Santena e delle Terre del Pianalto è un prodotto di eccellenza della orticoltura e della cucina  italiana, piemontese e torinese, posizione conquistata con il lavoro e la costanza di contadini che, di generazione in generazione, hanno selezionato, prodotto e promosso il prelibato turione, Re della tavola di primavera. L’asparago deve la sua fama al sapore dolce e delicato e alla scarsa fibrosità, frutto della freschezza e delle terre sabbiose in cui cresce e alla memoria di Camillo Cavour, che in quest’area sviluppò l’opera di insigne agronomo, attento alla coltura del gustoso prodotto. Da allora il binomio Asparago-Camillo Cavour è sinonimo di qualità. Gli asparagi si acquistano al dettaglio direttamente dalle Aziende agricole associate o in qualificati negozi e bancarelle, oppure si possono gustare nei ristoranti e nelle trattorie che esibiscono il Marchio dei produttori.

De.C.O. (Denominazione Comunale di Origine) locale, è il registro contenente le eccellenze agro-alimentari e non solo della città di Camillo conte di Cavour. Attraverso la De.C.O. si mira a valorizzare le risorse del territorio e a salvaguardare le peculiarità produttive locali in considerazione della rilevanza pubblica dei relativi interessi, dando visibilità all’opera dei produttori presenti nel territorio comunale e ai loro prodotti, garantendo il consumatore sull’attestazione dell’origine, la genuinità, la composizione e le modalità di preparazione dei prodotti che vengono codificate nel rispetto degli usi, consuetudini e tradizioni locali.

PRODUTTORI LOCALI

BAR E RISTORATORI

NEGOZI E SERVIZI